[:it]Casa domotica: quando la casa vale di più[:]
[:it]
Tecnologia, comfort e sicurezza: per la casa del futuro basta un click! E il valore dell’immobile sale del 10%
La casa intelligente del futuro è già realtà. Avere il controllo della vostra abitazione non è mai stato così semplice. Investire nella domotica conviene davvero?
Luci di casa che si accendono automaticamente al calar del sole, oscuranti che si alzano al suonare della sveglia, un frigorifero che ci avvisa quando i cibi sono in scadenza o consiglia la ricetta da preparare per cena. Se qualche anno fa tutto questo era fantascienza, oggi è realtà. La chiamano Smart House, casa intelligente, ed è ormai la regola per le nuove costruzioni di qualità. Tanto che vi è dietro una vera e propria scienza, la domotica, termine che deriva dall’unione delle parole domus (in latino “casa”) e robotica. Il suo obiettivo è quello di semplificare e connettere tra loro impianti, elettrodomestici e apparecchiature presenti nelle abitazioni. Il progetto, da tempo sul mercato, funziona e la domanda c’è. Secondo l’ultimo Osservatorio del Politecnico di Milano il business è cresciuto del 23% nel 2016 raggiungendo quota 185milioni di euro. Ma quanto incide sul prezzo di una casa la componente domotica?
OFFERTA DI MERCATO
Cerchiamo di capirlo analizzando due immobili già sul mercato. Il primo è un progetto immobiliare di fascia alta che sta sorgendo a Milano Porta Nuova: la residenza si chiama Giardini d’inverno, promosso da China Investment. Impianto elettrico (luci e oscuranti regolabili singolarmente o a gruppi, carichi elettrici individuati per elettrodomestico, segnalazione guasti), termoregolazione (caldo e freddo da serpentine a pavimento, impianto di deumidificazione e condizionamento, con possibilità di controllo generale o per singola stanza), videocitofono (che invia direttamente allo smartphone l’immagine di chi suona) e sistema anti intrusione (mix tra impianto perimetrale e volumetrico): ogni appartamento è interamente controllabile da remoto e in loco, grazie ad un touchscreen 14 pollici a parete. Un complesso come questo (classe A+) viene venduto a partire da 7.500 euro al metro quadrato.
Ma la domotica ha anche prezzi più accessibili. Sempre a Milano, il progetto Up Town offre appartamenti in edilizia libera a partire da 3mila euro al metro quadrato. Ancora una volta una casa a portata di dito: dal pannello e da remoto, l’inquilino controlla temperatura degli ambienti, luci e tapparelle, vengono monitorati consumi elettrici e di acqua, si può indicare al sistema quali elettrodomestici staccare prima se va via la corrente, si risponde al videocitofono dallo smartphone, le serrature e la basculante del box auto si aprono con un chip di riconoscimento.
INTERVENIRE IN FASE DI RISTRUTTURAZIONE
La domotica può è essere inserita in una ristrutturazione? Certo, ma potrebbe non essere così facile. Trasformare il proprio appartamento in una smart house richiede un intervento profondo, che preveda il rifacimento integrale dell’impianto elettrico, con una spesa del 20% in più rispetto a un impianto tradizionale. Ma anche così non sempre si riesce ad ottenere il risultato ottimale. Se ad esempio il videocitofono condominiale nasce come tradizionale non si potrà fare nulla per collegarlo al vostro smartphone. Molto più semplice apportare piccole migliorie, come l’installazione di singoli strumenti domotici su un impianto esistente. Un cronotermostato gestibile da remoto, ad esempio, si acquista con alcune centinaia di euro e si installa facilmente.
VALORE AGGIUNTO
Quanto vale la casa smart del futuro? Qualche tocco domotico qua e là non inciderà davvero sul prezzo, ma renderà l’immobile più appetibile sul mercato. Una ristrutturazione profonda invece, farà salire di livello l’appartamento, collocandolo in una fascia di prezzi alta rispetto ad immobili simili. Un vantaggio compreso tra l’8 e il 12%, con punte che sfiorano il 30%.
Che stiate cercando casa, che abbiate in mente una ristrutturazione o che vogliate dar vita ad un nuovo progetto, ricordate che la casa domotica è il futuro del mercato immobiliare.[:]