Residenze di lusso con servizi da hotel. Le branded residences

Il check-out da un hotel a cinque stelle lascia sempre un pizzico di nostalgia: dire addio a suite esclusive, servizi personalizzati e panorami mozzafiato non è mai facile. Se anche tu sogni di avere quella camera d’albergo che hai tanto amato, le “Serviced Branded Residences” sono la soluzione. Sempre più hotel nel mondo del residenziale luxury offrono la possibilità di avere un appartamento di proprietà, con tutti i servizi di un albergo di lusso, per portare l’hotel a casa, tutti i giorni dell’anno!

Le Serviced Branded Residences sono immobili di alto livello associati a brand affermati dell’ospitalità, in grado di dare un valore aggiunto in termini di qualità, servizio e prestigio. Si tratta, in altre parole, di possedere una seconda casa senza i pensieri e le preoccupazioni legate alla sua gestione e soprattutto, con il vantaggio di godere di servizi esclusivi. I residenti possono accedere a tutti i servizi tipici di un hotel, dal centro wellness alla cena in camera, dalla pulizia delle stanze al concierge dedicato 24 ore su 24, ma in un contesto di intimità, in un appartamento di proprietà in cui scegliere i mobili, i quadri, i tappeti e in cui lasciare le loro cose quando ripartono. Il personale della struttura si occupa degli ospiti quando sono presenti e delle loro case quando sono assenti.

«Il 2021 ha visto la continua espansione del settore delle branded residences a livello globale, passando da una crescita del 170% al 230% – ha detto Riyan Itani, responsabile della global residential development consultancy di Savills. Dubai, Miami e New York conquistano il podio delle tre città più richieste per le branded residences. In Europa, il settore è in grande fermento soprattutto nella capitale britannica: uno dei nuovi progetti è The Residences al Mandarin Oriental Mayfair, 80 appartamenti residenziali nel cuore di Londra, con prezzi a partire dai 3,6 milioni di sterline. Gli interni delle residenze – cucine e armadi – sono stati affidati al gruppo italiano Lema. «I grandi ricchi vogliono una base nelle grandi città, un appartamento di proprietà ma con tutti i servizi di un albergo di lusso – spiega Umberto Salon, managing director UK di Lema –. Il Mandarin Oriental ha deciso di creare un progetto ambizioso con materiali prestigiosi e noi abbiamo vinto la commessa grazie alla qualità del prodotto made in Italy e alla capacità di gestire situazioni complesse che abbiamo già dimostrato. In questo campo il track record è fondamentale».

Tra i brand più attivi a livello globale ci sono Ritz-Carlton, Four Seasons e Mandarin Oriental.  Anche altri marchi del lusso come Versace, Fendi e Porsche sono entrati in questo mondo, per un totale di circa cinquecento residenze con marchio di hotel.