Seletti (R)evolution

La Seletti Spa è un’azienda più giovane della Richard- Ginori (fondata nel 1735 per volere del marchese Ginori e della società Richard), ma ugualmente di fama internazionale.

La Seletti è talmente internazionale, infatti, che sul suo sito ufficiale, alla sezione Home/About la descrizione dell’azienda è solo in lingua inglese.

L’azienda nasce a Mantova, precisamente a Cicognara, Lombardia, nel 1964 per mano di Romano Seletti e si definisce da sempre seguace di principi di innovazione e originalità nel campo del design. Il suo fatturato sfiora i 20 milioni di euro nel 2022, primato di una delle prime aziende di design in Italia e in Europa.

Romano Seletti insieme alla moglie Maria, già nel lontano 1972 compiono viaggi commerciali in Asia, Cina, Thailandia, India e in tutto l’Oriente. Qui vengono conosciuti materiali e prodotti che vengono studiati e importati in Italia, ai tempi del tutto rivoluzionari: sottopentola in paglia, cestini in bambù e articoli smaltati; questa attività in breve tempo consacra Romano Seletti leader nell’importazione di oggettistica per la casa.

Il figlio di Romano, Stefano, al fianco del padre nel business di famiglia sin da giovanissimo, si succede a capo di una azienda dove sperimentazione, globalità, canone estetico, sono le parole chiave. Insieme a creatività, esplorazione e limiti da varcare.

Una curiosità, indice della diffusione e di un prodotto che sin dalle sue origini vuole essere “democratico”: mentre si sviluppa il mercato della grande distribuzione organizzata (Gdo), proprio con l’ingresso in azienda di Stefano, la Seletti rifornisce gli ipermercati con confezioni ad hoc.

“Poi però siamo passati dalle grandi quantità della Gdo alle piccole quantità del design selezionato. Oggi abbiamo reinvertito di nuovo questo processo, la mia attenzione è puntata sulla realizzazione di prodotti più popolari ma ad alto contenuto di creatività e spunto artistico, democratici nel prezzo”, racconta Seletti.

Infatti, una delle prime collezioni che esprime questo credo già nel nome è “Estetico Quotidiano”, la linea di contenitori per alimenti e bevande che riproduce le forme dei contenitori usa e getta con materiali duraturi e nobili, come vetro borosilicato e porcellana. Ricordiamo che ad oggi i prodotti Seletti sono anche tra gli scaffali del MoMA Design Store di New York.

Le collezioni sono audaci, talvolta quasi irriverenti e molto diversi sono i designer che vi hanno collaborato e vi collaborano. Spesso sono mescolate icone artistiche ben riconoscibili a icone e oggetti della vita quotidiana, dove design figurativo ed arte Pop si incontrano, gli oggetti hanno diverse forme e funzioni talvolta bizzarre, gli spunti sono sempre nuovi e danno vita ad oggetti coloratissimi e divertenti.

Seletti si definisce infatti un “ongoing journey within the idea of beauty”- un viaggio continuo all’interno dell’idea di bellezza, fondendo innovazione e genio. Oltre al motto “(R)Evolution Is The Only Solution”.

Un dato tra tutti: il 25% dei suoi clienti è giovanissimo, tra i 18 e i 25 anni, vale a dire della fascia di età più veloce, intuitiva e davvero al centro del mondo.

Citiamo di seguito alcune delle collezioni più conosciute ed attualmente in vendita. Tutte a nostro avviso cercano di superare il limite tra arte, design e praticità:

  • Seletti by Seletti
  • Toiletpaper Home
  • Seletti + Marcantonio
  • Diesel Living with Seletti
  • BLOW by Job & Seletti
  • Letters
  • Old But Cool

Questi i nomi dei celebri designer e artisti che hanno partecipato alle collezioni: Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, Alessandra Baldereschi, Marcantonio Raimondi Malerba, Alessandro Zambelli, con il marchio Diesel e con Studio Job.

Concludiamo ribadendo un concetto importante per Seletti: il design è unito a un costo accessibile a tutti. Il motivo economico, da sempre visto come elemento fondamentale nella scelta di prodotti di nicchia, viene stravolto da Seletti che in questo modo riesce a costruire un design democratico, dove l’unico motivo per acquistare o meno è dato dal canone estetico.