AI Toys. Una rivoluzione nel gioco e nell’apprendimento
L’apprendimento sta vivendo una vera e propria rivoluzione grazie ai robot AI conversazionali. Questi straordinari strumenti tecnologici offrono opportunità di apprendimento personalizzate e interattive che solo pochi anni fa erano inimmaginabili. Anche per bambini e adolescenti. I giocattoli animati dall’Ai Gen parlano, ascoltano e imparano. E così, è possibile acquistare un orsacchiotto che non solo risponde alle domande di un bambino, ma che racconta storie personalizzate, adattandosi ai suoi interessi. O avere a casa a un gioco da tavolo che modifica la difficoltà in base alle espressioni di frustrazione o gioia del giocatore.
Il mercato degli AI Toys è in rapida espansione. Si prevede che il valore di mercato passerà da 12 miliardi di dollari a 35,7 miliardi entro il 2030. Questo aumento è un chiaro indicatore dell’interesse e della fiducia degli investitori in questa tecnologia emergente, nonché dell’aumentato interesse dei genitori per l’apprendimento STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
Ci sono tanti robot AI sul mercato tra i quali scegliere.
Miko 3, il robot dotato di intelligenza artificiale basata sul deep learning, è progettato per promuovere lo sviluppo sociale, emotivo e cognitivo nei bambini. È curioso, espressivo ed empatico. Offre intrattenimento, risponde alle domande, fa scherzi e yoga, racconta nuove storie e canzoni ogni mese.
Eilik è un robot sociale: creato dalla startup Energize Lab, non solo permette le interazioni tradizionali tra esseri umani e macchine, ma crea una community in cui può interagire con altri come lui.
Emo è un AI desktop pet: interagisce con oltre 1.000 volti e movimenti, muovendosi autonomamente nell’ambiente circostante. Si comporta come un animale domestico, tiene compagnia e fa i dispetti.
AIBI Pocket è un micro robot da tasca, dalle dimensioni e dal peso simili agli AirPods. Può scattare foto su comando, fare da sveglia e promemoria, rispondere ai comandi vocali anche offline. Ha una personalità simile a quella di un bambino: deve dormire, mangiare ed essere coccolato.
Lego Spike insegna ai bambini a costruire e programmare i loro robot, imparando i principi della robotica, della programmazione e dell’ingegneria.
Gli Ai Toys sono una tecnologia emergente che promette di rivoluzionare il modo in cui i bambini apprendono e si divertono. E mentre la tecnologia fa passi da gigante, le nuove normative in vigore operano per limitare i rischi relativi alla raccolta dei dati dei bambini e al loro potenziale uso improprio. L’UE ha introdotto l’AI Act per imporre requisiti minimi agli sviluppatori di giocattoli intelligenti, mentre negli Stati Uniti il COPPA (Children’s Online Privacy Protection Act) stabilisce criteri di privacy online per i bambini.