I Millennials si pentono di aver comprato casa
Troppe spese non previste
Il 51% dei Millennials rimpiange di aver comprato casa: ecco perché
Millennials pentiti di aver acquistato casa. Tra i giovani di età compresa tra i 23 e i 38 anni che hanno optato per l’acquisto di una casa di proprietà, ben il 51% rimpiange la scelta fatta. È quanto emerge da un sondaggio condotto dal sito web Clever, che ha voluto mettere a confronto due generazioni, quella dei millennials e quella dei boomers (persone tra i 55 e i 73).
La differenza è netta: soltanto il 20% dei boomers è pentito di aver acquistato casa, mentre l’insoddisfazione per l’acquisto di una casa riguarda quasi i 2/3 dei millennials. I motivi per i quali i giovani sono “più stressati di qualsiasi altra generazione nel possedere una casa”, sono molti.
I costi di acquisto
Aver sottovalutato i costi associati all’acquisto di una casa, è il principale motivo di frustrazione dei millennials proprietari di case. Sono molti i costi nascosti legati all’acquisto di una casa. Costi che vanno al di là del nudo prezzo di acquisto dell’immobile. Non tenere conto di tali costi è un errore comune tra i millennials, dicono gli esperti, e può essere costoso.
Molti dimenticano che al prezzo dell’immobile bisogna aggiungere circa un 10% per le spese. Oltre all’Iva (se la casa è nuova) o l’imposta di registro (se la casa è di seconda mano) ci sono le imposte catastali. C’è poi il mutuo, che comporta spese e imposte. L’imposta ipotecaria vale in genere il 2% dell’importo del mutuo, senza dimenticare che molte banche vogliono un’assicurazione sul mutuo.
“Devi capire se puoi davvero permetterti di acquistare e possedere una casa, e per ottenere il quadro completo, devi fare di più che semplicemente confrontare il tuo attuale canone di locazione con il pagamento potenziale del mutuo”, dice Daryl Fairweather , esperto del settore immobiliare, intervistato da CNBC.
I costi di manutenzione
Le spese di manutenzione, ordinaria e straordinaria, spesso sorprendono i Millennials. Avere una casa di proprietà comporta spese di manutenzione annuali comprese tra l’1 e il 3% del prezzo di acquisto della casa. Se per esempio la casa ha un prezzo di 200 000 euro, il budget per le spese di manutenzione si aggirerà almeno intorno ai 2 000 euro ogni anno.
A parte le riparazioni obbligatorie, l’80% dei millennial ha intenzione di ristrutturare nei prossimi cinque anni. I millennials infatti, sono la generazione nata nell’era digitale, sono ambiziosi, esigenti, ed amano il cambiamento.
Le caratteristiche della casa
Il 20% dei Millennials ritiene che la propria casa si sia svalutata in valore da quando è stata acquistata. Il 17% pensa che sia troppo piccola, e il 14% dice che la posizione in ci si trova la propria casa non sia ideale.
“Tutto ciò non significa che i Millennials siano, come generazione, intrinsecamente inadatti al possedere case di proprietà”, concludono i ricercatori, ma “piuttosto, che essere un giovane proprietario di casa è stressante”.